LIGURCAPITAL nasce nel 1989, con capitale misto pubblico/privato, allo scopo di assumere partecipazioni al capitale di rischio di aziende localizzate sul territorio della Regione Liguria, attraverso l’utilizzo di fondi propri e Fondi Europei affidati dalla Regione Liguria.
Oggi LIGURCAPITAL è una società a controllo pubblico; FI.L.S.E. detiene infatti il 98,70% del capitale sociale mentre la restante parte è detenuta da Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio di Imperia.
LIGURCAPITAL assume partecipazioni temporanee e di minoranza in PMI liguri per contribuire alla realizzazione di programmi di sviluppo e di consolidamento aziendale che riguardino l’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto o nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente.
LIGURCAPITAL interviene utilizzando prevalentemente Fondi Regionali e Fondi Europei messi a disposizione, anche indirettamente, tramite la controllante FI.L.S.E. Spa, dalla Regione Liguria: gestisce tre fondi per il Capitale di Rischio e tre fondi per i Prestiti Partecipativi curandone il rientro e la liquidazione.
Gestisce da Giugno 2020 un Fondo regionale di € 14.500.000 destinato al rafforzamento patrimoniale delle aziende del territorio Ligure attraverso sottoscrizioni di aumento di capitale, Strumenti finanziari partecipativi e/o rimborsabili, titoli di debito e prestiti obbligazionari.
Gestisce da Giugno 2020 un Fondo regionale di € 1.500.000 destinato al sostegno imprenditoriale per l’avvio di Start Up attraverso sottoscrizioni Strumenti finanziari partecipativi e/o rimborsabili.
Nel corso della sua attività Ligurcapital ha effettuato oltre 300 interventi, tra capitale di rischio e prestiti partecipativi, investendo oltre 45 milioni di risorse (tasso di rotazione di 1,8 ca.), contribuendo alla realizzazione di investimenti per oltre 100 milioni di Euro nel nostro territorio.